
dojo di Aikido
◇◇
Non ci sono competizioni nell'arte della guerra. Un vero guerriero è invincibile perchè non compete contro nulla. Vincere significa sconfiggere la mente conflittuale che si annida dentro di noi. Morihei Ueshiba
A prima vista l’Aikido si presenta come un elegante metodo di autodifesa personale finalizzato alla neutralizzazione, mediante bloccaggi, leve articolari e proiezioni di uno o più aggressori disarmati o armati. Sintesi ed evoluzione di antiche tecniche mutate dal Jujutsu classico e dal Kenjutsu (la pratica della spada), l’Aikido trova la propria originalità ed efficacia in una serie di movimenti basati sulla rotazione sferica.
Contrariamente ad altre arti marziali incentrate sui movimenti lineari (avanti, indietro e in diagonale), le tecniche dell’Aikido si fondano e si sviluppano su un movimento circolare il cui perno è colui che si difende. In tal modo egli stabilizza il proprio baricentro, decentra quello dell'avversario attirandolo nella propria orbita, e può sfruttare a proprio vantaggio l'energia prodotta dall'azione aggressiva fino a neutralizzarla.
Ueshiba Morihei, fondatore dell'Aikido
(dal sito Aikido Journal)
L'Aikido (letteralmente: Via dell'energia e dell'armonia, da Ai 合 Armonia, Ki 気 Energia Cosmica, e Do 道 Via) è il risultato di lunghi anni di studio condotti dal suo fondatore, Morihei Ueshiba.
Proponendosi in primo luogo come via di educazione morale e di mutuo rispetto, l’Aikido rifiuta di diventare uno sport competitivo, non vi sono gare ma solamente esami per passare da un livello a quello successivo e dimostrazioni per poter far conoscere all’esterno la bellezza del movimento.
Ueshiba Kisshomaru, il secondo Doshu
(fonte: Aikido Journal)
Non avendo finalità agonistiche è possibile vedere in un dojo di Aikido persone di tutte le
età. Il tipo di pratica sviluppa tra gli allievi una forma di cooperazione per cui i praticanti si
aiutano vicendevolmente, progredendo insieme. Viene data molta importanza all'etichetta e al rispetto
reciproco tra praticanti con il fine di creare un'atmosfera che aiuti nell'apprendimento di uno stile di vita
positivo e corretto.
Diverse sono le motivazioni che possono spingere una persona alla pratica di quest'Arte, alcuni saranno
interessati alla sua filosofia, alcuni alla sua applicazione marziale mentre altri saranno semplicemente
attratti dalla bellezza del movimento.
Ueshiba Moriteru, l'attuale Doshu
(dal sito dell'Aikikai Foundation)
La famiglia Ueshiba
(dal sito Aikikai Foundation)
Le tecniche utilizzano quattro qualità che riflettono la natura del nostro mondo. Secondo la circostanza, dovreste essere: duri come un diamante, flessibili come un salice, fluidi come l'acqua, o vuoti come lo spazio. Morihei Ueshiba
◇◇
Il Dojo, fondato direttamente dal Maestro Fujimoto (VIII dan e Shihan Aikikai Hombudojo), ha una storia di 40 anni sotto il suo diretto insegnamento e dopo la sua scomparsa, nel febbraio del 2012, continua a seguire la linea etica, morale e didattica del suo fondatore.
Il Maestro Fujimoto, nato a Yamaguchi nel 1948, viene mandato in Italia per aiutare la diffusione dell’Aikido nel continente e diventa vicedirettore didattico dell'Aikikai d’Italia.
Arriva a Milano dal 1971 e qui vi rimane tutta la sua vita, consolidando una delle scuole più importanti d'Europa.
In oltre 40 anni di permanenza in Italia, Fujimoto Sensei ha contribuito notevolmente alla crescita dell'Aikido sul territorio, spaziando anche oltre confine in tutta Europa, Russia e Sud Africa.
Il Maestro Fujimoto è venuto a mancare nel febbraio del 2012, garantendo la continuità del suo stile aikidoistico e del suo Dojo.
◇◇
Presso l'Aikikai Milano è possibile frequentare corsi in base al proprio livello e alla propria età. Nel mese di settembre 2020, le lezioni sono così organizzate:
bambini | anni 7-10 | ottobre‑maggioott-mag | lun. 17:00lu 17–18–18:00 gio. 17:00gi 17–18–18:00 |
ragazzi | anni 11-14 | ottobre‑maggioott-mag | mar. 17:00ma 17–18–18:00 ven. 17:00ve 17–18–18:00 |
principianti | ottobre‑giugnoott-giu | lun. 20:00lu 20–21–21:00 gio. 20:00gi 20–21–21:00 |
|
Il corso principianti è aperto a tutti coloro che non conoscono e non hanno mai praticato Aikido. L’età minima è 14 anni e non vi è un'età massima. Le iscrizioni possono avvenire durante tutto l'anno, gli assistenti del corso vi possono seguire individualmente fino al raggiungimento del livello del resto del gruppo che ha iniziato ad ottobre. | |||
avanzati |
Il corso principianti è aperto a tutti coloro che non conoscono e non hanno mai praticato Aikido. L’età minima è 14 anni e non vi è un'età massima. Le iscrizioni possono avvenire durante tutto l'anno, gli assistenti del corso vi possono seguire individualmente fino al raggiungimento del livello del resto del gruppo che ha iniziato prima.
lunedìlu | 18:30- 19:30 | ||||
martedìma | 07:00- 08:00 | 13:00- 14:00 | 18:30- 19:30 | 20:00- 21:00 | |
mercoledìme | 18:30- 19:30 | 20:00- 21:00 | |||
giovedìgi | 18:30- 19:30 | ||||
venerdìve | 07:00- 08:00 | 13:00- 14:00 | 18:30- 19:30 | 20:00- 21:00 | |
JO/BOKKEN | senza contact |
◇◇
◇◇
◇◇
La responsabile del dojo è Laura Benevelli, IV dan Aikikai d'Italia, Aikikai Tokyo.
Gli orari della segreteria sono i seguenti:
◇ lunedì, martedì e venerdì: 17:30-19:30
◇ mercoledì: 17:30-18:30
◇ giovedì: 18:00-20:00
Associazione Sportiva Dilettantistica Aikikai Milano - via Lulli, 30 - 20131 Milano - Italia
◇◇
◇◇